
cristinaleocata
SCIENZE - TEATRINI ANATOMICI, CAMERE DELLE MERAVIGLIE
Aggiornamento: 1 feb 2021
Laboratorio ideato da Cristina Leocata
www.cleocata.com
A.S. 2016/17
LE CERE ANATOMICHE DI PALAZZO POGGI
VIA ZAMBONI 33, BOLOGNA
PER QUESTO PERCORSO LABORATORIALE, DEDICATO AL CORPO, UNA TAPPA DA NON MANCARE E' QUELLA AL MUSEO DI PALAZZO POGGI DI BOLOGNA. SFOGLIANDO IL TACCUINO DAL TITOLO "PALAZZO POGGI VIAGGIO SENTIMENTALE" O GIOCANDO A "WUNDERBO" POTRETE SCOPRIRE ALCUNE CURIOSITA' PRIMA DI VISITARLO.
GIOCA A "WUNDERBO":
https://sma.unibo.it/it/il-sistema-museale/museo-di-palazzo-poggi/wunderbo
SFOGLIA IL TACCUINO:

DOPO LA VISITA AL MUSEO SIAMO PRONTI PER "METTERE IN SCENA" UN ORGANO DEL NOSTRO CORPO IN BIZZARRI TEATRINI ANATOMICI. ECCO I LAVORI REALIZZATI DAI MIEI ALUNNI DI PRIMA, SECONDA E TERZA MEDIA.
PROGETTI GRAFICI

MODELLINI 3D

L'ALBO ILLUSTRATO:
"Mostri & meraviglie"

Creati a partire dal XVI secolo dai collezionisti, i primi Gabinetti delle curiosità, pieni di rarità e stranezze, erano un modo per rivelare e riassumere il mistero del mondo, ricostruendo l'universo in una stanza. L'elemento fondamentale che li caratterizzava era la meraviglia: lo scopo degli innumerevoli oggetti raccolti in vetrinette ricolme o affastellati su mensole e ripiani era infatti stupire, fosse per il loro aspetto, la storia o la funzione.
Tra esotismo, leggende, arte e scienza, perditi nei dettagli di quattro gabinetti delle curiosità immaginari, poi scopri il segreto che si nasconde dietro ogni immagine...
Un excursus storico sulle camere delle meraviglie, dette anche gabinetti delle curiosità, dalla loro nascita ai giorni nostri... ma anche un racconto in pillole del fenomeno del collezionismo, un percorso che indaga e racconta la curiosità umana.
La meraviglia ha una sua propria storia, strettamente legata a quella dell’orrore e della curiosità, una storia che è cambiata con il passare del tempo, ma che non è mai finita.