top of page
- Dall'antichità al contemporaneo -
AMORE E PSICHE
immagini e parole in metamorfosi
Percorso laboratoriale curato da C.Leocata

Le attività dedicate all’arte contemporanea sono state ideate con l’intento di far conoscere nuove tecniche artistiche per rielaborare in modo personale e creativo immagini e testi.
E’ importante far sì che il laboratorio rappresenti un’esperienza significativa, rendendo familiari i nuovi strumenti e supporti, svolgendo attività dove i ragazzi non solo possano acquisire nuove conoscenze ma anche fare ed esprimere le loro impressioni.
La sperimentazione pratica è stata stimolata dall'osservazione del lavoro di artisti come Isgrò e Toccafondo che hanno trasformato e camuffato brani e immagini (il primo cancellandone alcune parti e stravolgendone il senso e il secondo realizzando fotocopie in metamorfosi grazie a tempere e pastelli).
Dopo aver affrontato (durante le ore di storia dell'arte) il Neoclassicismo e aver scoperto l'opera di Canova (e il mito correlato) "Amore e Psiche", i ragazzi di terza hanno rielaborato creativamente testo e immagini realizzando singolari libretti.

A.S.2016/17
Berselli Greta
A.S.2016/17
A.S.2016/17
A.S.2016/17
Tassinari Chiara
A.S.2016/17
A.S.2016/17
A.S.2016/17
- Dall'antichità al contemporaneo -
IL CAPOLETTERA
Incisioni su vetro realizzate da Cristina Leocata
"IL CAPOLETTERA"
Lettera iniziale di una parola, solitamente in un articolo a stampa, maggiore per dimensione rispetto agli altri caratteri, posta a fianco delle prime due o tre righe e che può assumere svariati formati. Il capolettera funziona come segnale di inizio del testo; in questo senso era largamente utilizzato nei manoscritti medievali dove costituiva spesso un autentico capolavoro grafico in quanto accompagnato da disegni e illustrazioni come sfondo alla lettera iniziale.



Per informazioni, preventivi o altro contattami:

bottom of page